Partenza dal punto d’incontro all’orario prefissato, ovvero AC RENT SCOOTER - Noleggio Scooter Marina di Camerota.
- MUSEO DEGLI INFRESCHI
Visita al Museo degli Infreschi per scoprire la flora e la fauna dell'Area Marina Protetta 'Costa degli Infreschi e della Masseta'. Ti aspetta un sorprendente viaggio alla scoperta delle tradizioni marinare che ruotano intorno alla Baia Infreschi e alla sua Tonnara, della storia preistorica della grotta della Serratura passando per le specie più caratteristiche come la Posidonia, la Pinna Nobilis, la Tartaruga Caretta Caretta e tantissime altre.
- GROTTA PREISTORICA DELLA CALA
La Grotta della Cala è la prima grotta ad aprirsi a pochi metri dal mare. Composta da un’ante grotta e da un retro grotta, collegati da una strozzatura. La forma di questa caverna ricorda una clessidra. Ciottoli e armi in osso testimoniano la presenza dei nostri antenati Neandertaliani che nel Paleolitico medio hanno abitato la grotta. Lasciata poi in eredità all’Homo Sapiens, la grotta ha vissuto un utilizzo più sistematico. Si viveva di caccia a quel tempo; per tale motivo sono stati ritrovati vari strumenti in pietra, come grattatoi e punte dorso, resti faunistici, conchiglie marine usate come ornamenti, manufatti in osso e focolari. Le tracce rinvenute nel sito permettono di ricostruire mentalmente stili di vita, lontani da noi 20.000 e 40.000 anni fa.
- LENTISCOSA
Il centro storico di Lentiscosa è un gioiello nascosto nel cuore del Cilento, dove la storia e la fede si intrecciano in un incantevole equilibrio. Qui, la colorata cupola della Chiesa di Santa Maria delle Grazie è uno dei simboli più riconoscibili del borgo, grazie al suo rivestimento di maioliche bicolore che creano una singolare decorazione geometrica. Ma Lentiscosa è molto di più di una semplice cartolina: tra le strade del centro storico, si trovano tesori nascosti e luoghi di grande fascino. La cappella di Santa Maria ad Martyres, ad esempio, è un piccolo scrigno di arte e spiritualità che vale la pena visitare. La sua rara bellezza la rende uno dei dieci luoghi da non perdere nel Cilento. Inoltre, passeggiando tra i vicoli di Lentiscosa, si possono ammirare anche imponenti muri di palazzi nobiliari, che testimoniano la storia e la tradizione di questo borgo antico. Qui, ogni angolo è una scoperta, ogni viuzza una sorpresa.
- LOCANDA DEL CURATO
Degustazione dei prodotti tipici cilentani e soprattutto lentiscosani presso la Locanda del curato, antica dimora restaurata mantenendo vivo il fascino Classico. Lentiscosa offre diverse opportunità culinarie per i visitatori. Le melanzane ripiene alla cilentana, anche chiamate "mulignane 'mbuttunat", sono un piatto tipico della cucina cilentana, caratterizzato da sapori autentici e genuini. Ma il prodotto tipico di Lentiscosa è il maracuoccio, un legume raro, antico e diverso dagli altri, dal 2016 anche Presidio Slow Food. La maracucciata è uno dei piatti più rappresentativi della cucina cilentana, un piatto antico che ha saputo resistere al tempo. Essa si prepara con farina di maracuoccio, un legume raro e antico che si coltiva solo in un'area ristretta intorno a Lentiscosa. La farina viene mescolata con quella di grano, per poi essere cotta in acqua salata. Una volta cotta, la farina viene servita con crostini di pane dorati in padella con olio, cipolla, aglio e peperoncino.
- VIA SPODICELLA
Sosta e visita alla terrazza Spodicella, una piccola terrazza dove è presente una madonnina costruita dagli abitanti circa 25/30 anni fa. Tale madonnina, per come è posizionata, tende quasi a proteggere le 4 frazione del comune, ovvero Camerota, Licusati, Lentiscosa e Marina di Camerota.
- PIANORO CIOLANDREA
Il Pianoro di Ciolandrea è una terrazza stupenda situata a San Giovanni a Piro. Conosciuta come “La terrazza del Cilento”, o come “Belvedere delle quattro regioni”, offre un meraviglioso panorama del golfo di Policastro e dell’intera costa del Parco Marino Costa degli Infreschi e della Masseta, della costa lucana, dove è chiaramente visibile il Cristo di Maratea, della costa calabra e, nelle giornate più terse, dello Stromboli nelle isole Eolie.
- PORTO DI SCARIO
Passeggiata sul lungomare del porto di Scario, approdo turistico situato lungo il Golfo di Policastro, nell’omonima frazione del comune di San Giovanni a Piro.
- VINI..LE
Aperitivo in conclusione del fantastico tour “Masseta”, direttamente nel mare cilentano, presso il bar Vini..le a Scario, una pedana sull’acqua e il suono del mare come sottofondo.