Partenza dal punto d'incontro all'orario prefissato, ovvero AC RENT SCOOTER - Noleggio Scooter Marina di Camerota.
- MUSEO DEGLI INFRESCHI
Visita al Museo degli Infreschi per scoprire la flora e la fauna dell'Area Marina Protetta 'Costa degli Infreschi e della Masseta'. Ti aspetta un sorprendente viaggio alla scoperta delle tradizioni marinare che ruotano intorno alla Baia Infreschi e alla sua Tonnara, della storia preistorica della grotta della Serratura passando per le specie più caratteristiche come la Posidonia, la Pinna Nobilis, la Tartaruga Caretta Caretta e tantissime altre.
- GROTTA PREISTORICA DELLA CALA
La Grotta della Cala è la prima grotta ad aprirsi a pochi metri dal mare. Composta da un’ante grotta e da un retro grotta, collegati da una strozzatura. La forma di questa caverna ricorda una clessidra. Ciottoli e armi in osso testimoniano la presenza dei nostri antenati Neandertaliani che nel Paleolitico medio hanno abitato la grotta. Lasciata poi in eredità all’Homo Sapiens, la grotta ha vissuto un utilizzo più sistematico. Si viveva di caccia a quel tempo; per tale motivo sono stati ritrovati vari strumenti in pietra, come grattatoi e punte dorso, resti faunistici, conchiglie marine usate come ornamenti, manufatti in osso e focolari. Le tracce rinvenute nel sito permettono di ricostruire mentalmente stili di vita, lontani da noi 20.000 e 40.000 anni fa.
- CEMEROTA
Passeggiando per le strade del borgo medievale di Camerota, ci si imbatte nel laboratorio di Pompeo, nel quale si tramanda da generazioni l’arte della lavorazione dell’argilla che affonda le sue radici nell’Antica Grecia. Dal laboratorio si fa presto ad arrivare al suo negozio. Il punto vendita affaccia su piazza San Vito, all’ingresso del paese. Gli scaffali sono pieni di opere bellissime. Pompeo spiega ai visitatori i vari usi che possono essere fatti con quella brocca, oppure con quella «quartuccia». Ci sono contenitori per l’olio, per il vino, posaceneri, vasi, brocche di ogni dimensione, ma anche presepi, animaletti e ceramiche decorate stile vietrese. La moglie di Pompeo, Antonia, è colei che dà vita e colori alle creazioni. Mano ferma e tempere diverse. Mischia, bagna con l’acqua, sfuma. È lei che completa le bellezze pensate dal marito.
- PALAZZO SANTA MARIA, FONDAZIONE MEETING DEL MARE C.R.E.A.
Visita del Palazzo Santa Maria, un edificio del XVII secolo che si affaccia sulla piazza principale del centro storico di Camerota e da lì si arrampica a gradinata, su tutto il costone roccioso dell'antico borgo fin quasi ad arrivare al castello medievale, punto più alto dell'abitato. Una dimora storica immersa nel centro antico di Camerota alta. Tutti gli ambienti del Palazzo, dalle stalle, alle cantine, alle stanze del piano nobile e dell'ampio sottotetto sono stati valorizzati in modo mirabile e per disegnare un habitat di ineguagliabile fascino che conserva intatte le tracce della sua origine, con arredi d'epocae una interessante collezione di opere d'arte antiche e contemporanee che rendono questo luogo una meta irrinunciabile per chi visita il Cilento.
- ANTICA OSTERIA DEL BORGO
Degustazione all'Antica Osteria del Borgo, nata dall'amore e dalla passione che la chef Rosalia, titolare del locale, nutre verso la cucina, la tradizione e la sua terra d'origine. Rosalia ha molto a cuore che i suoi clienti si sentano come a casa, proponendo così una cucina tipica cilentana rispettando i sapori originali di un tempo.
- LICUSATI
Visita alla chiesa della Santissima Annunziati a Licusati, posta a circa 2 km dal borgo, che festeggia l’Annunziata il 18 maggio e l'8 settembre. Queste date sono legate a due episodi che, grazie alla mano materna di Maria, non hanno provocato disastri irreparabili. Durante la II Guerra Mondiale, il 18 maggio, i tedeschi decisero di bombardare il paese, ma la Madonna coprì la vallata con una coltre di nebbia, nascondendolo. Uno di questi aerei precipitò nel Vallone di Sant’Angelo a Camerota e il resto della squadra aerea andò a bombardare Sapri. Invece, l’8 settembre si festeggia per lo scampato pericolo durante un violento terremoto all’inizio del secolo scorso. Entrando nel santuario ci si trova dinanzi la statua di Maria Santissima Annunziata, alzando gli occhi al soffitto si possono osservare i dipinti realizzati da Rosalbo Bortone e tutto attorno, quasi giunti all’altare, si resta affascinati dagli scenari della Nascita e della Morte di Cristo, realizzati da Carmine Caputo.
- LIDO IL MITO DEGLI DEI
Lo stabilimento balneare eco sostenibile è situato lungo la costa di Marina di Camerota, sulla spiaggia del Mingardo, angolo di paradiso con un mare limpido e cristallino. Tranquillità, cortesia e riservatezza, miscelati ad una buona musica, rende la terrazza “con vista al tramonto più bello d’Italia” un angolo tra mare e montagna dove si possono gustare cocktail in pieno relax e divertimento.